
3° Corso di Osservazione Naturalistica in montagna

Ogni paesaggio di montagna ha la sua storia: quella che leggiamo, quella che sogniamo, e quella che creiamo.
Programma
DESTINATARI |
Soci CAI, maggiorenni, in regola con il tesseramento 2019 |
FINALITA’ |
Educare alla conoscenza, all’osservazione naturalistica, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole ed in sicurezza della montagna. |
STRUTTURA |
Lezioni teoriche e uscite in ambiente con approfondimenti in ambiente degli aspetti teorici |
ISCRIZIONE |
Le iscrizioni si ricevono fino al 01/03/2019, e comunque fino ad un massimo di 15 adesioni. Obbligatorio consegnare copia del certificato medico per attività sportiva non agonistica o autocertificazione su modulistica da richiedere al direttore. |
COSTI |
Iscrizione € 60,00 (comprende costi organizzativi, materiale didattico in formato elettronico, pubblicazione “Montagna da vivere, montagna da conoscere”, sono esclusi i costi di trasferimento in ambiente e quanto non espressamente indicato). Iscrizione € 40,00 per chi ha frequentato una precedente edizione (iscrizione senza pubblicazione) |
DURATA |
14 ore di lezioni in aula presso la sede sezionale, 2 ore di approfondimento con esperti sui rettili, e 4 uscite in ambiente sul territorio lombardo. Trasferimenti con auto proprie. |
Direttore |
Gioia Bossi (ONC) |
STAFF |
Titolati CAI: Operatore Naturalistico Culturale, Accompagnatori di Escursionismo (AE), Accompagnatori di escursionismo sezionali, Accompagnatori di alpinismo giovanile, AGAI |
Note |
Le lezioni teoriche, si terranno presso la sede CAI di Cernusco s/N, in piazza Matteotti 8, con il seguente orario: dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Le uscite didattiche si svolgeranno in ambiente secondo il calendario stabilito nel programma. Il direttore del corso si riserva la possibilità di modificare l’itinerario o il programma per motivi di sicurezza o per avverse condizioni meteorologiche. La durata minima delle attività in ambiente è di 6 ore. La difficoltà dei percorsi è di tipo T, E. |
LEZIONI TEORICHE IN AULA
|
Durata (minuti) |
Data |
Relatori |
Introduzione al corso e al sodalizio - Presentazione del corso e finalità - Storia, struttura e l’organizzazione del CAI centrale e della sezione - I Titolati e Qualificati CAI |
60 |
13/03 |
G. Bossi |
Gestione dei rischi in montagna - I pericoli, i rischi e la loro riduzione durante una escursione naturalistica - Abbigliamento e materiali nelle attività naturalistiche |
30 |
13/03 |
G. Zucchetti |
Sentieristica CAI - Classificazione dei tipi di sentiero, simboli e segnaletica; - Rispetto, cura e manutenzione dei sentieri. |
30 |
13/03 |
G. Zucchetti |
Ambiente montano e cultura dell’andare in montagna - Protezione dell’ambiente e cenni sulla tutela dell’ambiente montano - Corretta frequentazione del territorio, il Bidecalogo - Siti natura 2000, SIC, ZSC, ZPS - Le nuove tecnologie: InNat, Pl@ntNet, |
120 |
20/03 |
G. Bossi / M. Torretta |
Ambiente montano e cultura dell’andare in montagna - L’insediamento umano in aree montane |
120 |
03/04 |
R. Raia |
Vegetazione - Aspetti floristico-vegetazionali del paesaggio Montano - Approfondimenti: ecosistema bosco |
120 |
24/04 |
P. Del Din M. Torretta |
Fauna - Introduzione alla principale fauna presente nei vari ambienti montani - Approfondimento: gli ungulati |
30 90 |
08/05 |
G. Bossi / G. Zucchetti |
Soccorso alpino - Modalità di chiamata in territorio nazionale 118 (112) - Come comunicare la propria posizione, segnali convenzionali - Le nuove tecnologie: GEORESQ |
30 |
22/05 |
S. Alemani |
Cartografia e introduzione all’orientamento - Lettura della carta topografica, punti cardinali, - Orientamento della carta e azimut, individuare la propria posizione sul sentiero dalla lettura della carta (e viceversa) con bussola e altimetro - Esercitazioni |
90 |
22/05 |
M. Corbetta |
Serata naturalistica aperta al pubblico con erpetologo – ingresso libero |
120 |
24/5 |
Erpetologo |
Geologia e geomorfologia - Cenni di geologia: le rocce e la formazione delle Alpi - I ghiacciai e la loro azione |
30 90 |
19/06 |
C. Keller P. Pellegrini |
USCITE IN AMBIENTE
|
Uscita in ambiente |
Data |
Località |
Osservazione naturalistica in ambiente montano - Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) - Didattica in campo inerente gli aspetti ambientali, riconoscimento flora, fauna, lettura del paesaggio, geologia |
1 |
17/03 |
Erve, il paese invisibile. Oltre l’occhio distratto degli escursionisti mordi e fuggi |
Osservazione naturalistica in ambiente montano: - Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) - Didattica in campo inerente gli aspetti ambientali, riconoscimento flora, fauna, lettura del paesaggio lettura del paesaggio, geologia |
2 |
28/4 |
Sentiero dei Canti in Val Solda (CO) |
Osservazione naturalistica in ambiente montano - Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) - Didattica in campo inerente gli aspetti ambientali, riconoscimento flora, fauna, lettura del paesaggio lettura del paesaggio, geologia |
3 |
12/5 |
Maslana di Val Bondione Gli Stambecchi delle Orobie |
Osservazione naturalistica in ambiente montano: - Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) - Didattica in campo inerente gli aspetti ambientali, riconoscimento flora, fauna, lettura del paesaggio lettura del paesaggio, geologia |
4 |
23/06 |
Val Grigna (Escursione sezionale per Solstizio d’Estate) |
STAFF
Alemani Stefano |
Accompagnatore di Escursionismo Sezionale Cernusco s/N. |
Bossi Gioia |
Operatore Naturalistico Culturale, Cernusco s/N. Accompagnatore di Escursionismo Sezionale |
Cariani Lorenza |
Operatore Naturalistico Culturale, Cernusco s/N. |
Corbetta Marco |
Accompagnatore di Alpinismo Giovanile sez. Calco |
Del Din Paola |
Operatore Naturalistico Culturale sez. Calco |
Keller Claudio |
Operatore Naturalistico Culturale, Cernusco s/N. |
Pellegrini Pierangelo |
Operatore Naturalistico Culturale sez. Canzo |
Raia Roberto |
AGAI |
Torretta Marco |
Operatore Naturalistico Culturale sez. Como |
Zucchetti Giuseppe |
Accompagnatore di Escursionismo sez. Cernusco s/N. |